N. 15 del 1/11/1998

Il Dvd per tutti anche on line


Volendo acquistare oggi un Pc nuovo dotato di lettore Dvd ci sono diverse possibilità, in quanto i produttori di drive hanno privilegiato la fornitura di modelli per gli assemblatori, quelli normalmente definiti Oem. La scelta, invece, è molto meno ricca se si desidera aggiornare col Dvd un computer esistente; infatti i modelli destinati all'utente finale sono ancora pochissimi e il più delle volte disponibili solo in kit. È il caso dei modelli di Creative Labs e Philips che comprendono una scheda video Mpeg 2 per la riproduzione dei film su Dvd oltre al kit completo predisposto all'installazione fai-da-te.


Si chiamano Gd-2000 e Gd-2500 i due lettori Dvd di Hitachi (02-487861, www.hita chi-eu.com/hel/ied). Il primo è uno dei modelli oggi più diffusi, con velocità 2X per i Dvd e 20X per i Cd (prezzo medio 320.000 lire). Il secondo è appena stato annunciato ed è l'evoluzione con velocità 4X per i Dvd e 24X per i Cd (prezzo da definire).
Se non si vuole spendere oltre mezzo milione di lire per uno di questi kit completi e si desidera unicamente il lettore Dvd (costo intorno alle 300.000 lire), bisogna rivolgersi al proprio assemblatore di fiducia e sperare che questo sia disposto a venderci un modello Oem, operazione teoricamente non praticabile visto che i dispositivi per l'integrazione non dovrebbero essere venduti al dettaglio. In realtà ormai tutti i negozi vendono all'utente finale anche queste versioni, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi a trovarle; bisogna però essere pronti a qualche difficoltà, visto che insieme al drive non riceveremo confezione né manuali. Sulla scelta del modello non dovrebbero esserci dubbi: le prime versioni con velocità 1X sono ormai estinte, mentre le più diffuse sono quelle di tipo 2X di seconda generazione. Queste offrono la compatibilità con tutti i dischi Dvd e Cd, anche quelli masterizzati in casa (Cd-R), e leggono i normali compact a velocità comprese tra 8X e 20X.
Il lettore Dvd di Hitachi provato in questa pagina ci è stato fornito da un negozio della catena Facal Point; può essere acquistato anche on line collegandosi al sito Internet www.facal.it.
Ci sono in circolazione diversi modelli, spesso non marchiati proprio perché destinati all'integrazione in sistemi assemblati, prodotti da Hitachi, Panasonic, Pioneer, Toshiba e altri colossi giapponesi del settore. Entro breve, però, arriveranno nuove unità singole destinate non solo agli assemblatori ma anche all'utente finale: sono attesi con molto interesse soprattutto i drive con velocità 4X, annunciati da Hitachi, Lg Electronics, Toshiba, Samsung e altri. Ancora più allettanti le versioni 5X in arrivo tra breve da Creative Labs e Waitec, e in un secondo tempo da tutti gli altri produttori.

Prova sul campo

Per verificare praticamente l'attuale disponibilità di drive ci siamo messi nei panni di un utente con l'esigenza di aggiungere un lettore Dvd al proprio Pc. Abbiamo chiesto ad alcuni distributori di marche note e come previsto ci siamo sentiti rispondere che al momento non c'erano modelli disponibili per l'utente finale. A questo punto, volutamente scartata l'ipotesi di acquistare un kit completo visto che non ci serviva la scheda Mpeg 2, abbiamo chiesto a un negozio della catena Facal Point (06-2389887, www.facal.it); con una spesa di 322.000 lire (Iva inclusa) ci è stato fornito un modello Oem prodotto da Hitachi, oggi uno dei più diffusi anche perché è stato tra i primi ad arrivare sul mercato.

Il Gd-2000 è un drive di seconda generazione, quindi non dà problemi leggendo i Cd-R masterizzati e offre prestazioni molto buone: le velocità di lettura dei Dvd è 2X (2,76 Mbyte al secondo) mentre quella dei Cd è variabile tra 8,6X sulle tracce interne e 20X su quelle esterne (tecnologia Cav, constant angular velocity). Insieme al lettore ci sono stati forniti un floppy con i driver per Dos e Windows 3.x (Windows 95/98 lo riconosce automaticamente) e uno schema per l'installazione in lingua inglese. L'interfaccia è di tipo Atapi, quindi il drive si collega direttamente alla scheda madre oppure in cascata al disco fisso o al Cd-Rom. Nell'uso pratico non abbiamo trovato particolari difetti: nessun problema né con i Cd musicali né con quelli masterizzati, nemmeno con i dischi leggermente graffiati che spesso vengono rifiutati dai lettori più veloci. La riproduzione dei film su Dvd non ha mai mostrato incertezze e anche il trasferimento di grosse moli di dati è sempre filato liscio in tempi ragionevolmente brevi. Certo la velocità non è la stessa di uno dei più recenti lettori di Cd-Rom 32X o 36X, così come il tempo di accesso ai dati (210 millisecondi per i Dvd e 130 per i Cd) è più alto dei valori a cui ci hanno abituato gli ultimi drive. Ma non per questo abbiamo rimpianto la scelta di questo ottimo modello Hitachi.



CategoriaSottocategoria
Memorie di massaUnita' CD-ROM e CDR


Aziende Citate
CREATIVE LABS SA
FACAL POINT GROUP
HITACHI EUROPE
LG ELECTRONICS
PANASONIC COMMUNICATIONS & SYSTEMS
PHILIPS S.P.A. (COMMUNICATION SYSTEMS)
PIONEER ELECTRONICS (ITALIA) S.P.A.
SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA S.P.A.
TOSHIBA--
WAITEC

top


© Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati